martedì 28 maggio 2013

Concerns after 2014 and Peace Talks in Afghanistan: Optimism and Confidence in Herat?

by Ahmadollah Omary*


Transition of security and the possibility of a process of peace talks with the Taleban are a concern to most Afghans. House prices are falling, investors are getting more careful and more people are contemplating to leave the country because of concerns that the situation may get worse. However, the situation is not the same in all of the country; provincial differences are many. I am looking what is happening, and what these processes mean to the people of Herat, the capital of one of the biggest and most affluent provinces of Afghanistan.

In my opinion, people of Herat, infact, seems more confident of both the future of economy and their security. Herat’s geographical location, its culture and people’s priorities and lifestyles are all factors influencing the economic situation of the city and that can be considered important reasons behind why the outlook in Herat is so different.

Herat’s location on the border with both Iran and Turkmenistan makes the city one of the economic hubs of Afghanistan. Huge volumes of imported and exported products transit through the city, and the income generated by border revenues has long constituted an asset for the province, allowing for it to stand on its own financially in times of crises, and often constituting a major bone of contention between those in power at the local level and Kabul.

The Herati people’s attitude to savings is another major reason that affects the city’s economic situation. In Herat, for instance, very few people are used to luxury expenditures. Some examples of extravagancies, like expensive wedding halls, luxurious shopping malls and very expensive households - are not frequently seen in Herat. Women in Herat also play a very significant role in ensuring these savings. When buying expensive jewelry, for example, Herati women think of it as both as a deposit and a luxury item. So, when buying gold, Herati women pay attention to its future value, more than to considerations of fashion and style, and therefore, they usually buy pure gold that can be sold approximately at the same value it was bought.

The favorable geographic location, along with this saving attitude, contributed to make Herat's people one of the richest town in the country. Meanwhile, the economy of Kabul has depended to a great extent on international aid. The source of income of Kabul has been dependent, more or less directly, on international aid over the last ten years. Although the generous aid of the international community has had a significant impact on Herat's economy as well, fontunately it has not represented the only source of income. There has been a process of reconstruction by building roads, creating industrial parks and job opportunities.(Currently, there are 250 active factories and 50 out of activity inside Herat’s industrial parks).

Economy is not the only concern for Afghans for the post 2014 period; anxiety about the sustainability of security is another major trend among Afghans. For many in Kabul, the withdrawal of foreign troops after 2014 means the beginning of a civil war. Since Kabul was the hotspot of the Civil War between 1992-1996, its inhabitants are left with many bad memories of those years, and therefore are more worried of possible explosions of urban violence after.




* Project Officer SudgestAid Scarl - Herat, Afghanistan

lunedì 27 maggio 2013

Ricordando Guido Martini

Guido Martini ci ha lasciato improvvisamente la scorsa settimana. Da qualche anno era membro del Consiglio d’Onore di SudgestAid. I suoi consigli sul nostro lavoro nelle aree di crisi erano preziosi, così come le proposte di iniziative e i numerosi incontri che ci aiutava ad organizzare. Per questo lascia un vuoto difficilmente colmabile. Quello che ci mancherà di più è però la sua cordialità, la sua allegria, i tanti momenti conviviali che ci ha regalato, la gioia che ci dava la sua tavola imbandita nella bella casa di Formello. Era uno di noi. Ed era anche quello che è indicato dal ricordo che riportiamo nel link in basso, comparso su “Repubblica.it”

Dal Blog di Vincenzo Nigro su “Repubblica.it”

Le due Coree (e i suoi colleghi) salutano Guido Martini: un grande Ambasciatore d’Italia
bit.ly/17fa1j0


Guido Martini in un momento storico: da inviato della Ue attraversa per la prima volta il confine fra le due Coree a Panmunjom.
Foto di Repubblica.it

Un diplomatico che ha lavorato con lui ha segnalato a questa piccola rubrica la notizia della scomparsa dell’ambasciatore Guido Martini. Ci ha mandato le poche righe che pubblichiamo integralmente qui di seguito, e soprattutto ci ha allegato quasi un centinaio di messaggi che i diplomatici italiani si sono scambiati in questi giorni fra di loro. Tra gli altri c’è il telegramma alla famiglia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che se non conosceva Martini di sicuro sarà stato indotto a scrivere quel testo dal suo consigliere diplomatico Stefano Stefanini.

Abbiamo letto tutti quei messaggi: testimoniano il rimpianto, l’ammirazione per un collega che deve essere stato un uomo davvero speciale. Un diplomatico che oltre a servire egregiamente il suo Paese, ha interpretato alla Farnesina il meglio della migliore tradizione del nostro ministero degli Esteri: grande capacità professionale, incredibile umanità, cultura e conoscenza del mondo, senso dello Stato ma anche leggerezza e indipendenza di spirito. Ci vorrà tempo, ma questo dovrà essere il nostro obiettivo: semplicemente gli italiani dovranno tornare ad essere quegli italiani migliori che Guido Martini ha rappresentato. L’ambasciatore Martini avrebbe saputo ancora come spiegarlo ai suoi colleghi. Ecco il necrologio del suo collega, che fra l’altro racconta di come ai funerali di Martini siano stati presenti gli ambasciatori delle due Coree, due fratelli-nemici al cui riavvicinamento Martini aveva lavorato per anni.

«Non capita spesso che gli Ambasciatori di due Paesi in guerra si ritrovino sotto lo stesso tetto. Può forse accadere in qualche occasione ufficiale, in cui possano facilmente ignorarsi a vicenda, ma se non sono obbligati dal protocollo o da ragioni di Stato eviteranno accuratamente di partecipare allo stesso evento. Le due Coree, quella del Nord (Repubblica Democratica e Popolare) e quella del Sud (più semplicemente “Repubblica di Corea”) sono tecnicamente in guerra dal 1950. Lo sono “di più” da quando, l’11 marzo scorso, Pyongyang (la capitale del Nord) ha denunciato formalmente l’armistizio che aveva posto fine ai combattimenti sessant’anni fa.

Eppure i due ambasciatori in Italia (entrambi Kim di cognome: Chun Guk il nordcoreano e Young-Seok da Seoul) si sono ritrovati venerdì insieme in una chiesa nella campagna romana, a Formello. Per commemorare la stessa persona: un grande diplomatico italiano scomparso pochi giorni fa all’età di 75 anni. Guido Martini, in una carriera quasi quarantennale, ha servito in sei sedi estere, cominciando a Parigi e Belgrado per poi dirigere il consolato a Marsiglia e le ambasciate a Colombo, Seoul e Rabat. Proprio a Seoul, l’ambasciatore Martini avviò nel 1994 un percorso che lo avrebbe condotto nel dicembre 2003 a varcare a piedi, alla testa di una delegazione Ue – primo rappresentante di uno Stato estero a farlo, dopo il Segretario di Stato Usa Albright – il 38° parallelo a Panmunjom, la frontiera più militarizzata al mondo. Da Direttore generale per i Paesi dell’Asia e dell’Oceania ha poi continuato a fare la spola tra Seoul e Pyongyang per facilitare quel dialogo intercoreano di cui era un convinto sostenitore e che oggi è ancor più cruciale per la stabilità internazionale.

Il ruolo dell’Italia in quel frangente non è stato dimenticato, come dimostra la presenza dei due Kim ai funerali di Formello. Né è stato dimenticato un uomo dal tratto signorile, gioviale e fuori dagli schemi, in un ambiente solitamente composto e paludato. Una volta, indossando un inappuntabile mezzo tight, di ritorno dal Palazzo Reale di Rabat dove era appena terminata la cerimonia di presentazione delle credenziali a Re Hassan, Martini fece ingresso in una sala gremita di imprenditori marocchini per inaugurare una conferenza economica. Conquistò immediatamente la platea con un esordio tanto atipico, quanto coinvolgente: «Faire du partenariat économique c’est comme faire l’amour: il faut être à deux, au moins…». Perché di Guido Martini viene ricordata alla Farnesina non solo l’abilità politica e diplomatica, ma anche quella capacità di “parlare alle folle e conservare la virtù/o passeggiare con i Re, senza perdere il contatto con il popolo”. Ossia quanto Kipling raccomandava al figlio: le doti di un mondo che fu».

Non conoscevamo l’ambasciatore Martini. L’affetto e il rispetto dei suoi colleghi ce l’hanno fatto amare.

martedì 14 maggio 2013

Guadagniamo di più se le cose sono fatte bene



Guadagniamo di più se le cose sono fatte bene


Non c’è programma di cooperazione verso Paesi terzi che non reciti immancabilmente versetti contro la corruzione e per la trasparenza della gestione dei fondi. Dalle chiacchiere di qualche anno fa si è passati, più recentemente, anche allo sviluppo di azioni mirate e specificamente dedicate alla lotta anti-corruzione. Corsi di formazione per i funzionari dei Paesi beneficiari; indicazione di procedure cogenti di procurement (acquisti e gare); costituzione di organismi di controllo; maggiore attenzione alle fasi di monitoraggio e valutazione dei progetti.

Non bisognerebbe mai dimenticare, però, che dove c’è un corrotto c’è sempre un corruttore. Il grosso dei fondi di aiuto finalizzati ad esperire gare nei Paesi terzi beneficiari, ad esempio,  sono destinati molto spesso a Società dei Paesi donatori, qualche volta vere multinazionali dei Progetti di aiuto. Esse entrano, giustamente, in contatto preventivo con la realtà locale. Qualche volta, però, non solo per capire meglio situazione e bisogni o per scegliere alleati locali affidabili. Un vasto e articolato sistema di intermediatori facilita non sempre la giusta osmosi donatore-beneficiario. Qualche volta suggerisce anche “costi di relazione”.

Questo tipo di “facilitazioni”, questi “aiutini” , finiscono per consolidare una classe dirigente dei Paesi beneficiari dipendente da centri di potere dei Paesi donatori, in un circolo vizioso difficile da interrompere.
La corruzione, come il “rischio ambientale” ed il “conflitto”, non è cosa eliminabile per legge, ma progressivamente mitigabile, si. Per questo non bastano le azioni nei Paesi beneficiari. E’ necessaria attenzione e durezza anche tra i soggetti coinvolti nei Paesi donatori. L’Europa interviene da tempo su questi temi  con Direttive e raccomandazioni. Il giusto, irreversibile, ruolo crescente delle Delegazioni  locali richiede continui adeguamenti, in grado di fronteggiare la complessità del decentramento. Il sistema di aiuti diretti ai Bilanci dei Paesi terzi, mentre permette un passo avanti nel processo di loro autonomia e di “ownership”, non deve però significare deresponsabilizzazione dei donatori. Non deve voler dire lavarsene le mani.

Tra le molte strade che è possibile seguire per indebolire la corruzione può essere utile pensare anche a quella più banale: essere duramente, ferocemente attenti ai risultati. Sulla misurabilità del successo di un Progetto abbiamo fatto grandi passi in avanti, anche con sistemi di parametrazione e indicatori sofisticati. Che i soldi spesi garantiscano i risultati attesi! In fin dei conti, se un progetto non servisse  a niente lo spreco di risorse, “la tangente”, sarebbe del 100%!
E poi anche i politici dei Paesi beneficiari sono sempre più impegnati nel farsi rieleggere. Se sponsorizzano programmi che non aiutano la loro popolazione alla fine ci perdono. 

Si guadagna di più se le cose sono fatte bene.



Maurizio Zandri
Direttore Generale SudgestAid S.C.a.R.L.




Who is responsible about corruption in Yemen?

by Ahmed Al-Masri*

The 22nd of May 1990, a new Republic emerged by merging two dogmatically distinct regimes (Southern part of Yemen and Northern part of Yemen). This republic called the “Republic of Yemen”. The Republic of Yemen inherited many political, economic and social challenges from the former regimes and added more problems and challenges due to many reasons among them; lack of transparent government, corruption, lack of good governance and real practice of direct democracy. Direct democracy refers to the institutionalization of citizen participation in decision-making that is, creating mechanisms for making participation a regular feature of government business. State institutions are not functioning properly and corruption is becoming the driving force in citizen’s life. The number of the poor and unemployed is towering up every year and the number of the influential forces, officials, and tribal figures enriched by the abuse of power is increasing dramatically. Corruption is a very serious challenge that hits all aspects of Yemeni’s life.

Despite the facts that, Yemen has made important efforts with the aid of many donors agency; World Bank, UNDP, EU and others, to modernize the management of the country and to brings about reforms in its structures and institutions. These efforts have been accompanied with many obstacles and faced by corruption, absence of transparency, lack of accountability and rule of law, and weak judiciary. Observing this satiation in Yemen, one can find that no serious analysis or concrete procedures have been taken to tackle the problem corruption.

Widespread and growing corruption has a profoundly corrosive effect on governance and the quality of life in Yemen. Corruption is ranked as a major problem by many reports and donors comments including EU, the World Bank and the Americans. Transparency International ranks Yemen near the bottom of its corruption scale 2.4 in 2004 and 2.7 in 2005. The World Bank recently declared that the government's performance indicators fell markedly and cut Yemen's funding support by 34 percent due to corruption. As indicated by News Yemen website, this significant reduction was attributed to the failure of the government to meet minimum standards of transparency, efficiency, and improvement of investment-related conditions, and its deficiency in fighting corruption. The qualification assessment for the U.S. funded Millennium Challenge Account determined that the Yemen has moved backwards from previous assessments. Yemen ranks eighth on the Fund for Peace's "Failed State Index."(Foreign Policy Journal, 2005).

Furthermore, corruption is widespread in every branch and level of government. Most government officials and parliamentarians alike are the main law breakers and were presumed to benefit from insider deals and embezzlement.

The judiciary has been criticized for many years for its lengthy proceedings and perceived corruption. Files went missing, cases were barred before entering the docket and verdicts were delivered on the basis of false evidence. Judges were not exclusively to blame. Public attention has recently focused on dishonest court experts who falsify evidence and corrupt lay judges who are available for hire. Lay judges are members of the panels that preside over the criminal, family and labor courts.

The phenomenon of corruption in Yemen is a result of prevailing bad socio-economic and governance conditions in the country. Factors such as poverty, scarcity, and lack of access to basic services, lack of information, overly bureaucratic institutions and low incentives for civil servants come together in various permutations and combinations to give rise to corruption.

All the previous details on corruption in Yemen proved that absence of governance produced corruption which in turn serves as an obstacle against the functions of state economic policy, reform program, and redistribution of good and welfare. A clear example, the Federation of Chambers of Commerce reported that “administrative corruption is one of the reasons for the rolling down of the economy, resulting in misdetection, draining the public funds. (The Federation of the Chambers of Commerce & Industry of Yemen, 1998).

This fact also stated by Burrowes (2005) who confirm that “many potential foreign investors decided that the risks were too great relative to potential gains based partly on a number of well –publicized cases of corruption, nepotism, and political favoritism”

However, for the first time, the parliament actively challenged the executive in a number of high-profile corruption cases. These included a 2004 oil scandal for the allegedly illegal sale of government property to the Yemen Petroleum Company. Petty corruption was widely reported in nearly every government office. Job candidates are often expected to purchase their positions. Tax inspectors were reported to undervalue their assessments and pocket the difference. Many government officials received salaries for jobs they did not perform or multiple salaries for the same job.


Due to huge pressure by the international donors, Yemeni Government formed a national Authority to investigate corruption at all level of the state and public life, Supreme National Anti Corruption Committee (SNACC) has the power to investigate corruption, refer government officials for prosecution, retrieve funds obtained through corrupt practices, draft and implement anti-corruption policies and hold senior government officials accountable for financial activities.

Yes, Corruption is rife in Yemen. It undermines political, economic and social development. What happened in 2011, when people took to the streets, was an expression against corruption, which adversely affects economic development, undermines the creation of new jobs and eliminates the availability of good services to citizens.

Finally, The Government must indeed prove a powerful tool in helping Yemen erase its national deficit and restore the people's faith in the legitimacy of the state institutions.


*Ahmed Al-Masri
International expert in governance
SudgestAid Project Officer Sana'a - Yemen